Statici
- Parametri Statici
In questa sezione sono contenuti parametri relativi all'analisi per azioni statiche.
- Fattore di ripartizione degli scarichi nei nodi
- Per tener conto dei meccanismi di ridistribuzione del carico fra i setti che si incrociano in un nodo ed ottenere una valutazione più accurata degli scarichi, è stata predisposta una procedura per una ripartizione mediata dello sforzo normale e dei momenti di eccentricità nel nodo di incrocio.
- L’effetto è importante soprattutto nei casi di mazzette molto ridotte che incrociano muri di forte spessore. In questi casi, trascurare il contributo del nodo può portare ad una valutazione in eccesso dello scarico sulla mazzetta, con conseguenti difficoltà di verifica.
- La ripartizione è fatta in proporzione alle aree, non di tutto il setto, ma limitatamente ad una fascia collaborante vicina all’incrocio, estesa per due volte lo spessore del setto.
- La misura della ridistribuzione può essere regolata col fattore di ripartizione variabile fra zero ed uno. Il valore nullo impone l’assenza di ridistribuzione, il valore unitario la piena ridistribuzione.
- Fattori riduttivi dello scarico variabile per effetto contemporaneità
- Nella valutazione dello sforzo normale in un setto, è poco probabile che i carichi variabili siano contemporaneamente presenti a tutti i piani nella misura del loro valore massimo nominale, assegnato sui solai. Per tener conto di questo effetto, si possono assegnare dei coefficienti riduttivi per lo scarico accidentale proveniente dal piano immediatamente sovrastante e dello scarico proveniente dai piani superiori.
- Parzializzazione sezione nella verifica a taglio
- Di può scegliere se considerare o meno l’effetto riduttivo dovuto alla parzializzazione della sezione nella verifica a taglio secondo il Dm’87.
- Valori ammessi per il cedimento e la distorsione angolare in fondazione
- La normativa dispone che per gli stati limite di esercizio vengano valutati i cedimenti e le distorsioni angolari in fondazione (Ntc08/6.4.2.2, Ntc18/6.4.2.2) dovuti all'assestamento del terreno per effetto dei carichi trasmessi dalle fondazioni. I valori delle deformazioni così valutate devono risultare compatibili con la fruibilità dell'opera e con la sicurezza strutturale, controllando che non superino valori di soglia, impostati opportunamente, facendo riferimento a tabelle euristiche di letteratura, come le seguenti riportate di seguito.
- Valori ammissibili dei cedimenti fondali secondo Sowers (1960)
Per limitare probabili cedimenti differenziali in: |
Cedimento massimo ammesso |
Strutture in muratura |
2.5 – 5.0 cm |
Strutture intelaiate |
5.0 – 10.0 cm |
Ciminiere, silos |
7.5 – 30.0 cm |
- Valori ammissibili della distorsione (tan β) secondo Sowers (1960)
Per limitare danni in: |
Distorsione massima ammessa |
Strutture in muratura ad un piano |
0.0010 – 0.0200 |
Strutture in muratura a più piani |
0.0005 – 0.0010 |
Lesioni di intonaci |
0.0010 |
Telai in c.a. |
0.0025 – 0.0040 |
Pareti di strutture a telaio in c.a. |
0.0030 |
Telai in acciaio |
0.0020 |
Strutture semplici d'acciaio |
0.0050 |
- Valori ammissibili della distorsione (tan β) secondo Bjerrum (1962)
Categoria di danno potenziale: |
Distorsione massima ammessa |
Limite di funzionamento per macchinari sensibili ai cedimenti |
1/750 |
Limite di pericolo per strutture reticolari |
1/600 |
Limite di sicurezza per edifici con fessurazioni non ammesse |
1/500 |
Limite di utilizzo di carri ponte |
1/300 |
Limite di prima fessurazione nei muri di tamponamento |
|
Limite di fessurazioni notevoli nei muri di tamponamento |
1/150 |
Limite di fessurazioni notevoli nei muri portanti in laterizio |
|
Limite di sicurezza per muri portanti in laterizio con L>4h |
|
Limite di probabili danni strutturali in edifici |
- Classe di servizio per legno
Selezionare la classe di servizio che interviene nella definizione dei fattori materiali per elementi in legno, selezionando una fra le seguenti opzioni.
- Bassa umidità.
- Media umidità,
- Alta umidità.
- Contributo a taglio cuciture attive
Il parametro stabilisce la modalità di calcolo del contributo a taglio dato dalle cuciture attive, selezionando una fra le seguenti opzioni:
- maglia o+v in questo caso il contributo è dato dalla somma degli effetti prodotti dalla maglia orizzontale e verticale,
- solo maglia o in questo caso il contributo è dato solo da maglia orizzontale (approccio più prudenziale).