Immediatamente a valle dell'analisi il programma riporta su video due quadri che riportano i risultati ottenuti per tutte le verifiche eseguite.

Il primo è relativo alle verifiche statiche locali e riporta per ogni verifica il massimo grado di impegno registrato negli elementi rispetto al valore limite consentito. A partire dalla versione V12 viene riportato anche il riquadro delle verifiche riguardanti gli elementi secondari (travi soggette ai carichi verticali agenti, se presenti), verificate per il taglio e la flessione. La verifica è soddisfatta se il grado di impegno risulta minore di uno.

  • In entrambi i quadri, le verifiche che risultano non soddisfatte vengono segnalate in rosso.
  • Il programma consente, inoltre, di avere resoconti numerici dettagliati delle verifiche eseguite, nelle griglie Menù|Verifiche. Sono inoltre disponibili esposizioni grafiche dei risultati più significativi dell’analisi svolta, sotto forma di domini di resistenza, mappe di impegno sismico e di verifica dei setti, curve dell’analisi pushover, istogrammi di sintesi finale. Il quadro dei risultati è completamente disponibile a video e con l’aiuto delle sintesi grafiche l’utente può capire con chiarezza dove e come intervenire per migliorare la risposta sismica della struttura.
  • Una volta apportati gli interventi di rinforzo l’utente potrà rieseguire l’analisi per controllare i miglioramenti conseguiti.


Quadro verifiche statiche

  • A fianco alla colonna degli impegni viene riportata la colonna dei fattori di sicurezza ζV,i dei sovraccarichi variabili, definiti al §8.3/Ntc18 come rapporto fra il sovraccarico variabile sopportabile dalla costruzione e il sovraccarico variabile regolamentare. I valori ζV,i sono valutati per ogni elemento e per tutte le verifiche statiche e nel presente quadro sono riportati i valori minimi registrati (ovvero quelli di sicurezza minima). 
  • Si tenga presente che nel software i valori ζV,i sono riferiti all'intera struttura, ma sono distinti per famiglie di verifiche. Fisicamente il valore rappresenta il massimo moltiplicatore di tutti i carichi variabii applicati nel modello strutturale compatibile con la verifica a statica a cui è riferito. In questi termini i fattori riportati nel quadro sono fattori parziali in quanto riferiti ad una particolare famiglia di verifiche. 
  • L'esito delle verifiche è:
    verifica soddisfatta se                 ζV,i    1.0
  • verifica non soddisfatta se         ζV,i  <  1.0
  • Il fattore ζV,i finale è chiaramente il valore minimo fra tutti i fattori parziali, essendo quest'ultimo che condiziona la verifica finale. 
  • Il fattore di sicurezza sui variabili ζV,i assume rilevanza nella verifica di edifici esistenti in quanto la norma al  §8.3/Ntc18 già citato dispone che "è  necessario adottare provvedimenti restrittivi dell’uso della costruzione e/o procedere ad interventi di miglioramento o adeguamento nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate dall’uomo, ossia prevalentemente ai carichi permanenti e alle altre azioni di servizio", condizione che ricorre quando il fattore ζV,i è minore dell'unità. 


Quadro delle verifiche statiche allo stato di fatto e allo stato rinforzato in un edificio esistente 


Quadro verifiche sismiche

  • Il secondo si riferisce alle verifiche sismiche. Nel riquadro superiore sono posti i fattori di sicurezza minimi registrati negli elementi per le verifiche sismiche locali. Il fattore di sicurezza è ottenuto dal rapporto capacità/domanda di Pga ed esprime il soddisfacimento della verifica quando risulta maggiore o uguale ad 1. Nel riquadro inferiore sono invece riportati i risultati delle verifiche pushover per gli stati limite di interesse (SLD, SLV, SLC nel caso di sistema normativo Ntc18/Ntc08, SLC nel caso Ntc96). In particolare vengono indicati capacità di Pga, domanda di Pga e il fattore di sicurezza che si ottiene dal loro rapporto. Le verifiche sono soddisfatte se le capacità di Pga sono uguali o superiori alle corrispondenti domande, ovvero se il fattore di sicurezza è maggiore o uguale ad 1.


Quadro delle verifiche sismiche allo stato di fatto e allo stato rinforzato in un edificio esistente