Foglio Contesto normativo
La finestra si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Contesto normativo.
- Attraverso questa finestra è possibile definire il contesto normativo da assumere come riferimento per il calcolo in esame. Le opzioni disponibili sono:
Ntc 2018
- Dm 17/01/18 Norme tecniche per le costruzioni
- Dm 2008 per le tabelle di classificazione sismica
Selezionando la casella Circolare 2019 verranno applicate le seguenti disposizioni aggiuntive:
- valore limite del fattore di struttura più cautelativo ( q*=3 invece che q*=4),
- condizioni di raggiungimento di Slo e Slv più cautelative (imposta automaticamente l'opzione std+ext per tali s.l., vedi Opzioni di analisi pushover).
Ntc 2008
- Si farà riferimento alle norme pubblicate nel 2008 e ai riferimenti tecnici collegati
- Dm 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni
- Cm 02/02/09 Istruzioni per l'applicazione delle Ntc08
- Opcm 3274 e 3431 Primi elementi per la classificazione sismica.
Selezionando la casella Circolare 2009 non ci sono effetti automatici nei parametri di calcolo come nel caso precedente.
Ntc1996 / 1987
- Si farà riferimento alle norme pubblicate dal 1987 al 1996 e ai riferimenti tecnici collegati:
- Dm 20/11/87 Norme tecniche per edifici in muratura
- Dm 11/03/88 Norme tecniche per opere di fondazione
- Dm 16/01/96 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche