Foglio Nodi
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Nodi.
I nodi sono i punti di incrocio dei rami della rete.
I comandi per la gestione del foglio (inserimento e eliminazione di una riga, hint di suggerimento, ecc.) sono riportati nel paragrafo “Gestione delle griglie” in questo capitolo.
Sui nodi è in genere nota la portata in uscita dalla rete, fissata in base alle esigenze di servizio dell'utenza collegata al nodo, ed è incognita l'altezza piezometrica. Se però il nodo rappresenta un "serbatoio", il dato noto è la quota piezometrica, da porre pari alla quota del pelo libero dell'acqua invasata, e il termine incognito risulta la portata in ingresso o in uscita dal serbatoio.
In definitiva, occorre predisporre un nodo in tutti gli incroci dei rami, nei punti in cui ci sia prelievo di fluido, in corrispondenza dei serbatoi e nei punti di discontinuità delle caratteristiche dei rami, laddove cioè cambia il diametro o il materiale della condotta.
Come vedremo, i nodi servono per la definizione dei rami e dei profili. Per i rami si richiedono il nodo iniziale e finale, per i profili una sequenza di due o più nodi tali da costituire un percorso continuo.
Tipo del nodo
Può essere "serbatoio", nel qual caso la quota Z si assume come quota piezometrica nota a priori e incognita risulta essere la portata in ingresso o in uscita dal serbatoio.
Oppure "generico", in questo caso è nota la portata in uscita dalla rete ed incognita risulta essere la quota piezometrica.
Coordinate X e Y
I due valori numerici richiesti esprimono le coordinate X e Y del nodo in pianta, rispetto ad un sistema di riferimento fissato dall’utente. L’unità di misura è espressa in metri.
Quota Z
Questo dato corrisponde alla quota geometrico del nodo, se questo è un nodo generico di rete, oppure alla quota di fondo del serbatoio, nel caso di nodo serbatoio. L’unità di misura è espressa in metri.
Altezza piezometrica Hp
Da assegnare per i soli nodi serbatoio, rappresenta l'altezza piezometrica misurata a partire dal livello Z, assegnata nella colonna precedente, e corrisponde all'altezza del pelo libero del serbatoio.
In definitiva, per i nodi serbatoio, il carico piezometrico totale agente Qp è dato dalla somma della quota Z e del valore ht assegnato in questa colonna:
Qp = Z + Hp
Il valore Hp può anche essere posto nullo, in questo caso la quota piezometrica del serbatoio corrisponde alla sola quota Z.
Ricordiamo che il riferimento per la quota Qp è in genere la quota del pelo libero dell'acqua invasata. Se sono probabili oscillazioni di livello nel serbatoio, può essere consigliato riferirsi al valore minimo che rappresenta il valore più restrittivo e porta a risultati a vantaggio di sicurezza.
Per serbatoi di gas, il valore si determina in base alla pressione P dividendo per il peso specifico γ del gas, ovvero:
Hp = P/γ
L’unità di misura è espressa in metri.
Portata in uscita
Da assegnare solo sui nodi generici, rappresenta la portata di servizio in uscita dalla rete, determinata in base ad una analisi dei fabbisogni. L’unità di misura è espressa in l/sec.
Limitazioni alle rimozioni di nodi:
non è possibile rimuovere nodi impegnati da rami.