Foglio Tipi di legno strutturale
Foglio Tipi di legno strutturale
Si assegnano in esso le caratteristiche dei tipi di legno strutturale.
Nel foglio dei Tipi di travi in legno si selezionerà, fra quelli qui definiti, il tipo da utilizzare in ogni tipo di travi.
id
Indice identificativo del tipo di legno strutturale
Colore
Utilizzato nei disegni e determinato in automatico da software in base al valore della resistenza
Nome del tipo di legno
Si assegna il nome che identifica il tipo di legno, utilizzando al massimo 23 caratteri.
tipo: Tipologia strutturale
Massiccio, lamellare o XLam
Classe di servizio per il legno
Il parametro definisce le condizioni ambientali per le strutture in legno che influenzano le resistenze e i moduli elastici di calcolo, che secondo norma sono le tre seguenti a gravosità crescente:
- 1. bassa umidità
- 2. media umidità
- 3. alta umidità
Nuovo/Esistente
Consete di selezionare legni nuovi o esistenti. Nel caso di legni esistenti attiva i campi fco (fattore di confidenza) e fcm (valore di resistenza medio ottenuto da prove) alternativo alla resistenza caratteristica usata per il caso di legni nuovi.
fco: Fattore di confidenza
Consente di inserire il valore del fattoredi confidenza in funzione de livello di conoscenza raggiunto con le prove in situ.
fmk: Resistenza media o caratteristica a flessione
Si assegna la resistenza media desunta dalle prove (esistente) oppure resistenza caratteristica (nuovo) in kg/cmq
fvk: Tensione media o caratteristica di a taglio
Si assegna il valore della tensione media (esistente) o caratteristica (nuovo) a taglio in kg/cmq.
Modulo elastico E
Si assegna il valore del modulo elastico normale E in kg/cmq.
Modulo elastico G
Si assegna il valore del modulo elastico tangenziale G in kg/cmq.
psk: Peso Specifico caratteristico
Si assegna il valore caratteristico del peso specifico in kg/mc.
psm: Peso Specifico caratteristico
Si assegna il valore medio del peso specifico in kg/mc.