Griglia Tipi di reti/tessuti/lamine
La griglia si apre scegliendo la voce di menù Dati|Tipi di rinforzi per pannelli.
- In questa griglia si costruisce l’archivio dei tipi di reti, di tessuti o di lamine che intervengono come componenti dei sistemi di rinforzo ai paramenti dei pannelli, nella griglia “Tipi di rinforzi per pannelli" e che trovano applicazione nei sistemi di rinforzo a cuciture attive (con nastri metallici), nelle ristilature armate dei giunti, nei placcaggi (con tessuti compositi fibrorinforzati o in acciaio a.r.), negli intonaci amati tradizionali (con reti metalliche elettrosaldate) e negli intonaci armati di nuova generazione (con reti o tessuti compositi o in acciaio a.r.).
- In funzione della forma della nervatura e della finezza della maglia possiamo distinguere le seguenti tipologie di componenti:
- rete rada: definita da diametro del filo e passi nella direzione di ordito e trama
- rete fine: definita da area del filo e passi nella direzione di ordito e trama,
- tessuto: definita dagli spessori equivalenti nella direzione di ordito e trama,
- lamina: definita dagli spessori della lamina nella direzione di ordito e trama.
- Nella sua composizione predefinita il foglio contiene un'ampia rassegna di tecnologie presenti nel mercato italiano, includenti i tessuti fibrorinforzati da applicare in situ con resine, le reti fini per intonaci Frcm e Srg a matrice inorganica, le reti rade per intonaci armati tradizionali o Crm di nuova tecnologia, oltre alle componenti indirizzate per le ristilature e le cuciture attive.
Nel proseguo, per semplicità di esposizione useremo il termine comune di rete, laddove non serva una identificazione di maggiore dettaglio.
- Nome
- Il nome consente l’identificazione del tipo di rete, nel momento in cui sarà richiamata nei tipi di rinforzo. E’ necessario, quindi, assegnare ad ogni rete un nome univoco, con lunghezza massima di 63 caratteri.
- Descrizione
- In questo campo può essere data una descrizione sommaria del componente, avendo a disposizione 255 caratteri.
- Forma
- In questo campo si seleziona la forma del componente, selezionando una delle tipologie introdotte precedentemente:rete rada, rete fine, tessuto o lamina.
- In funzione della forma selezionata verranno attivati/disattivati i successivi campi per la descrizione geometrica dei filamenti e delle maglie.
- Tipo di materiale costituente
- Nella colonna tmr si specifica il tipo di materiale della rete, selezionando una delle seguenti opzioni:
- ... non specificato,
- Feb barra da cemento armato,
- Sar acciaio ad alta resistenza,
- Frp composito fibrorinforzato,
- FrpSar composito fibrorinforzato ed acciaio ad alta resistenza.
- Area o diametro dei filamenti
Le colonne ao, at, do e dt vengono attivate/disattivate in funzione della tipologia scelta per la rete:
- per rete fine vengono attivate le colonne ao e at: per assegnare l'area del singolo filamento, rispettivamente per l'ordito e la trama,
- per rete rada vengono attivate le colonne do e dt: per assegnare il diametro del singolo filamento, rispettivamente per l'ordito e la trama,
- per tessuto vengono attivate le colonne do e dt: per assegnare lo spessore equivalente della rete rispettivamente per l'ordito e la trama,
- per lamina vengono attivate le colonne do e dt per assegnare lo spessore della lamina rispettivamente per l'ordito e la trama.
Nel caso la rete abbia caratteristiche uniformi nelle due direzioni, i valori riferiti ad ordito e trama saranno identici.
- Spessori equivalenti
- Nel caso dei tessuti vengono richiesti gli spessori equivalenti nelle due direzioni di ordito seo e di trama set, (da assegnare rispettivamente nelle colonne do e dt) che rappresentano lo spessore che avrebbe la rete se fosse equiparata ad una lamina omogenea in quella direzione.
- Questi dati sono solitamente dichiarati nelle schede tecniche del prodotto, ma si possono anche ottenere dagli altri parametri dimensionali:
- nel caso di un tessuto omogeneo gli spessori equivalenti dell'ordito e della trama saranno coincidenti e si potranno ottenere dal rapporto fra grammatura (peso/area) e densità (peso/volume) della fibra:
seo = set = grammatura/densità; - nel caso di un tessuto non omogeneo gli spessori equivalenti dell'ordito e della trama non saranno coincidenti e si potranno ottenere dal rapporto fra grammatura in una direzione (peso/area) e densità (peso/volume) della fibra:
seo = grammatura dell'ordito/densità,
set = grammatura della trama/densità; - se invece è nota l'area di un filamento o di un trefolo e spaziatura fra di essi, gli spessori equivalenti si ottengono come:
seo = area trefolo dell'ordito/passo dei trefoli dell'ordito,
set = area trefolo della trama/passo dei trefoli della trama.
- Passi dei filamenti
Nel caso la tipologia scelta per la rete:è rete rada o rete fine, vengono attivate le colonne po e pt che permettono di definire il passo dei filamenti rispettivamente per l'ordito e la trama,
- Resistenza a trazione della rete
Nelle colonne fyo e fyt si assegna la resistenza caratteristica a trazione della rete rispettivamente per l'ordito e la trama,
- Opzione per sistema certificato
La casella ce consente di trattare il sistema di rinforzo come sistema certificato, usufruendo così dei benefici previsti in questi casi. In pratica questo consente di adottare fattori parziali di sicurezza meno onerosi, a patto di rispettare le condizioni di messa in opera indicate nel sistema di certificazione.
- Fattore eta
In questa colonna si definisce il fattore di conversione ambientale η previsto dalla CNR- DT-215/§3.2 per le reti dei sistemi di intonaco Frcm e similari.
Si tratta di un fattore riduttivo sulla resistenza di calcolo a trazione della rete, che interviene secondo la seguente espressione:
fd = η fk/γm
in cui
fd resistenza di calcolo a trazione della rete,
fk resistenza caratteristica a trazione della rete,
γm fattore parziale di sicurezza (dipendente dal tipo di materiale e dallo stato limite in considerazione),
η fattore di conversione ambientale (eta),
che tiene conto delle condizioni di esposizione e per il quale sono indicati i seguenti valori:
Condizione di esposizione |
η |
Interna |
0.90 |
Esterna |
0.80 |
Ambiente aggressivo |
0.70 |