La finestra si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Prospetto pareti.

  • Si visualizzano i prospetti delle pareti che il programma costruisce assemblando i pannelli allineati in pianta e in elevazione.
  • Il disegno si compone di una vista frontale e di una sezione trasversale.
  • Nella vista frontale sono apprezzabili le posizioni e le dimensioni delle aperture, le fondazioni e i tipi di muratura in base al colore. Sono altresì visibili i segnaposto per la sezione trasversale corrente (triangolino rosso).ed eventualmente quelli per le sezioni da verificare a ribaltamento (triangolini blu).
  • La sezione trasversale consente di apprezzare gli spessori e i disassamenti delle murature, la presenza di paramenti di rinforzo e le caratteristiche geometriche della fondazione. La posizione a cui si riferisce la sezione è segnalata nella vista frontale da un triangolino blu, che può essere fatto scorrere col mouse.
  • Spostare il segnaposto della sezione corrente
      • Selezionare lo strumento e cliccare quindi all'interno della parete per individuare una nuova posizione di riferimento per la sezione trasversale.
  • Vista anteriore/posteriore
  • E' possibile passare dalla vista anteriore alla vista posteriore e viceversa.
      • Cliccare per cambiare vista.
  • Azione Disassa pannello
  • Per attivare il comando:
  • cliccare il pulsante Pannello della barra editing,
  •          cliccare l'azione Disassa della barra editing

  • L’operazione si esegue, quindi, cliccando l’elemento da disassare nella sezione trasversale:
  • cliccando col tasto sinistro si disassa il muro di mezzo centimetro verso sinistra,
  • cliccando col tasto destro si disassa il muro di mezzo centimetro verso destra.
  • Azioni sulle sezioni a ribaltamento
  • Per attivare il comando:
  •          cliccare il pulsante Sezione a ribaltamento della barra editing,

  • cliccare quindi su

         Azione inserisci: per inserire una sezione a ribaltamento cliccando col mouse all’interno di una parete.

         Azione cancella: per cancellare una sezione a ribaltamento, cliccando il relativo segnaposto (triangolino blu) col mouse.

         Azione sposta: per spostare una sezione a ribaltamento, cliccando il relativo segnaposto (triangolino blu) col mouse e trascinandolo nella nuova posizione.

























  • Attivazione del quadro fessurativo
  • E' possibile esaminare per la parete in esame la vista del quadro fessurativo, che permette di ottenere informazioni sul comportamento dei maschi in fase plastica e a rottura, sia per inviluppo delle scansioni sismiche pushover, sia per una singola scansione pushover. 
  • Nella vista, i maschi murari vengono contrassegnati con alcuni segni identificativi del tipo di impegno, in riferimento alla scansione sismica indicata o all''inviluppo delle stesse: 
  • impegno a taglio-scorrimento        indicato con croce scalettata,
  • impegno a taglio-diagonale         indicato con croce liscia,
  • impegno a pressoflessione         indicato con parentesi tonda.
  • L'intensità dell'impegno è invece espresso da una linea punteggiata, continua o spessa, rappresentativi di intensità crescente.
  • L'informazione veicolata con tale rappresentazione è comunque simile a quella degli impegni sismici, nei quali le informazioni sono rappresentate invece in planimetria mediante scala cromatica,

  • Per attivare la vista del quadro fessurativo
  • Attivare l'opzione relativa al Quadro fessurativo nelle Opzioni di Disegno 

Per selezionare l'opzione Inviluppo o Singola scansione

Aprire il popup menù, cliccando col tasto destro del mouse, e scegliere la relativa opzione

Per scorrere le scansioni pushover e i relativi stati limite

Servirsi dei pulsanti e