Riferimenti normativi
Il programma consente l'analisi della struttura in muratura secondo differenti sistemi normativi, indicati sinteticamente con le sigle abbreviate Ntc96, Ntc08 e Ntc18:
- Ntc96 basato sulle norme emanate dal 1987 al 1996:
- Dm87 Decreto Ministeriale 20/11/87
- Dm88 Decreto Ministeriale 11/03/88
- Dm96 Decreto Ministeriale 16/01/96
- Ntc08 basato sulle norme emanate nel 2008:
- Dm08 Decreto Ministeriale 14/01/08
- Cm09 Circolare Ministeriale 02/02/09, n.617
- Opcm 3274 Ordinanza P.C.M. 3274/03
- Opcm 3431 Ordinanza P.C.M. 3431/05
- Ntc18 basato sulle norme emanate nel 2018:
- Dm18 Decreto Ministeriale 17/01/18
- Cm19 Circolare Ministeriale 21/01/19, n.7
- Il quadro tecnico-normativo si è notevolmente evoluto negli ultimi anni, con l'emanazione della Opcm 3274 del 2003, della Opcm 3431 del 2005, delle Norme Tecniche del 2005 e con le Norme Tecniche per le costruzioni nel 2008, in vigore dal 1 luglio 2009 e in definitiva dal Dm18 Decreto Ministeriale 17/01/18 con la sua circolare Cm19 del 2019.
- Ntc96 Normative del 1992 e del 1996:
- In particolare, nell'ambito del sistema normativo Ntc96 sono state considerate le seguenti norme:
- D.M. 02/07/81, "Normativa per le riparazioni ed il rafforzamento degli edifici danneggiati dal sisma nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia."
- D.M. 20/11/87, "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento."
- D.M. 11/03/88, "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione."
- D.M. 16/01/96 Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi».
- D.M. 16/01/96, "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche."
affiancate dalle seguenti istruzioni e referenze tecniche:
- C.M. 30/07/81, n°21745, "Istruzioni relative alla normativa tecnica per la riparazione ed il rafforzamento degli edifici in muratura danneggiati dal sisma."
- C.M. 04/01/89, "Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione, e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento."
- C.M. 15/10/96, "Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica»."
- C.M. 04/07/96, Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi».
- D.G.R. Umbria 5180/98 e D.G.R. Marche 2153/98 in attuazione Legge 61/98 «Criteri di calcolo per la progettazione degli interventi»
- Ntc08 Normativa del 2008:
- Nell'ambito del sistema normativo Ntc08 sono state considerate le seguenti norme:
- D.M. 14/01/2008, "Norme tecniche per le costruzioni."
e le seguenti istruzioni e referenze tecniche:
- C.M. 02/02/2009, n.617, "Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni."
- Ordinanza 3274 20/03/03, "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.”, Allegato 2 Edifici: "Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l'adeguamento sismico degli edifici."
- Ordinanza 3431 10/05/05, "Ulteriori modifiche ed integrazioni all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003”, Allegato 2 Edifici: "Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l'adeguamento sismico degli edifici."
- Ntc18 Normativa del 2018:
- Nell'ambito del sistema normativo Ntc18 sono state considerate le seguenti norme:
- D.M. 17/01/2018, "Norme tecniche per le costruzioni."
- D.M. 14/01/2008, "ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITA' SISMICA, ALLEGATO B ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L'AZIONE SISMICA."
- C.M. 21/01/2019, n.7, "Istruzioni per l'applicazione dello “Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni»” di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018."
- D.M. 07/03/2017, n.65, "Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati."
Sono inoltre considerati i Documenti Tecnici emanati dal CNR:
- DT200 R1/2013, "Istruzioni per la Progettazione,l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture murarie" aggiornamento al DT200/2204
- DT215/2018, "Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica"
Infine le linee guida del RELUIS:
ReLUIS, "Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni", 2010