Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Vista|Mappe di impegno.

L’esame delle mappe di impegno è un mezzo molto efficace per valutare i risultati dell’analisi.

Si tratta di un disegno planimetrico in cui l'informazione è essenzialmente affidata al colore: un tono di colore chiaro indica un impegno basso, un tono molto carico indica un impegno alto. Sono disponibili le mappe di impegno per la portata, la velocità, la cadente e la perdita complessiva nei rami e per il carico piezometrico nei nodi. Con una semplice occhiata si può ad esempio individuare il ramo a portata massima o il nodo col carico piezometrico minimo.

Barra Strumenti

La barra strumenti comprende essenzialmente comandi comuni di gestione del disegno, già discussi per la vista planimetrica.

Lungo il lembo superiore della finestra è posta una barra strumenti specifica

Fig/HYDRONET00000038.gif

che consente di scegliere la grandezza di cui si desidera la mappa di impegno, secondo la seguente convenzione:

Q rappresenta la portata nei rami,

V rappresenta la velocità del flusso nei rami,

J è la cadente nei rami,

Dh è la perdita di carico complessiva registrata sui rami,

Hp rappresenta l'altezza piezometrica nei nodi.